29 settembre 2011
		
		di Paola G. Lunghini
		
		
		Presentazione – per la prima volta assoluta e in grande stile - della 
		prossima edizione del MAPIC, il 29 settembre a Milano.
		
		Nathalie Depetro, Direttore del Salone del real estate retail e della 
		distribuzione commerciale, ha illustrato a una selezionata platea di 
		operatori e giornalisti tutte le novità che sono davvero numerose , e 
		tutte mirate all’ottimizzazione del rapporto “domanda/offerta” prima, 
		durante e dopo la Fiera) dell’edizione numero 17 della grande 
		manifestazione che si svolgerà a Cannes dal 16 al 18 novembre pv.
		
		Nathalie ( che io ben conosco da quando, nel lontano 1995 entrò in Reed 
		MIDEM come Sales Manager , per promuovere appunto il lancio del Salone 
		di cui è divenuta Direttore nel 2010 ) ha snocciolato , accanto ai 
		numeri del MAPIC 2010, anche quelli già sino a ora noti : sono attesi 
		sulla Croisette circa 8 mila operatori in totale, di cui circa 2.200 
		retailer, con una crescita stimata in circa + 8%. 
		
		A Milano ha poi convocato al Tavolo, accanto a sé, Pietro Malaspina, 
		Presidente CNCC- Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, e i 
		responsabili delle società italiane sponsor del MAPIC 2011: IGD SIIQ, 
		JLL, Larry Smith, McArthurGlen, e Rustioni&Partners, i quali - ciascuno 
		per la propria area di competenza- si sono confrontati su trend e 
		prospettive del retail real estate in Italia, che a Cannes sarà , per la 
		prima volta, “Paese d’Onore“. Logico dunque che siano state messe in 
		pista molte iniziative tese a puntare i riflettori sul nostro Paese: due 
		conferenze “dedicate” incluse nel programma ufficiale (con relatori di 
		primissimo piano), e il Keynote Speech è stato affidato a Mario Moretti 
		Polegato, fondatore e Presidente Geox (gli verrà conferito il premio 
		“Personalità dell’anno”).
		
		All’ Italia, e alla sua enogastronomia, sarà intitolato anche il 
		cocktail party che aprirà la manifestazione, che sarà offerto a tutti i 
		partecipanti.
		
		Sono già 104 le società italiane a oggi registrate al Salone (lo stesso 
		numero totale del 2010, e mancano ancora 45 giorni all’inizio della 
		Fiera, quindi il numero è probabilmente destinato a crescere, nonostante 
		i tempi difficili), tra cui figurano anche moltissimi brand del lusso: 
		segmento in cui il nostro Paese non è secondo a nessuno.
		
		Gli organizzatori sono fiduciosi che l’Italia avrà un gran successo.
		
		Io me lo auguro, anche perché a me si deve la gran parte dei testi 
		contenuti nel “supplemento speciale“ dedicato all’Italia , pubblicazione 
		realizzata da ReedMIDEM per la prima volta, che va in distribuzione nei 
		prossimi giorni in doppia versione, sia in italiano che in inglese.
		
		Ed è proprio da questo “Speciale Italia“ che riporto volentieri qui 
		sotto l’Editoriale a firma di Nathalie Depetro.
		
		2011, l’Italia s’è desta
		
		Che il retail real estate sia uno dei driver principali 
		dell’investimento immobiliare internazionale è cosa notoria. Che nel 
		mese di novembre ne divenga il protagonista assoluto, altrettanto: da 
		diciassette infatti si svolge a Cannes il MAPIC, Salone dedicato agli 
		Shopping Centres e in generale al mercato immobiliare della 
		distribuzione, e alla sua naturale controparte: i retailer.
		
		L’edizione che si aprirà il 16 novembre – per concludersi il 18 
		novembre, attirerà sulla Croisette tutta l’industria che di ciò si 
		occupa, da tutto il mondo. E anche questo è un ben noto dato di fatto.
		
		Questa volta, però, c’è una grande novità: l’Italia sarà il “Paese 
		d’Onore“ della manifestazione.
		
		La retail real estate industry italiana troverà così la sua 
		“consacrazione” sul più importante dei palcoscenici.
		
		Negli anni l’industria italiana si è attrezzata e raffinata.
		
		Dai successi e dagli errori degli “altri” e più esperti player ha 
		imparato, ove possibile, a imparare; ma ha anche agito innovando e 
		creando, doti - queste - in cui l’Italia non è seconda a nessuno.
		
		Le voci della Community sono concordi nell’affermare che, forse e 
		nonostante tutto, la prospettiva di una recovery del settore potrebbe 
		non essere lontana.
		
		Esiste infatti un buon numero di nuovi interventi che stanno per essere 
		portati a termine, con il coraggio e l’orgoglio che l’Italia migliore è 
		capace di dimostrare al mondo.
		
		Il lettore li troverà alle pagine seguenti, così come troverà 
		innumerevoli notizie dall’universo, in continua crescita, dei retailer.
		
		L’Italia, “Paese d’Onore“ al MAPIC, insomma s’è desta.
		
		E al MAPIC presenterà il suo volto più “vero” e affascinante.