(24 giugno 2011)
		
		di Jerry Boschi
		
		Responsabile per lo Sviluppo di Sonae Sierra in Italia
		
		SIn generale i risultati raggiunti nel 2010 sono stati positivi, a 
		dimostrazione del successo del mix strategico di 
		internazionalizzazione, efficienza nella gestione e nel supporto dei 
		tenant, reinvestimento di capitali per la crescita futura e 
		impegno continuativo nella fornitura di servizi a terzi. Nel corso 
		dell’anno abbiamo affrontato numerose sfide, ma abbiamo comunque 
		continuato a perseguire i nostri obiettivi e a portare a termine i 
		nostri impegni, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità 
		aziendale. 
		
		In particolare, siamo riusciti a ridurre le emissioni di gas serra di 
		tutti i centri commerciali di nostra proprietà e di tutti gli uffici, a 
		incrementare l’efficienza idrica ed energetica e ad aumentare la 
		percentuale di rifiuti generati riciclati. Abbiamo ottenuto la 
		certificazione ambientale ISO 14001 per il Sistema di Gestione 
		Ambientale (EMS) di un progetto in fase di costruzione, di un nostro 
		centro già operativo e di un ufficio. Inoltre, Sonae Sierra è stata
		premiata in occasione degli European Risk Management Awards 2010 
		(nella categoria “Best Environmental Risk Control”) e si è aggiudicata 
		il premio Best Retail Developer per Portogallo, Spagna e Italia 
		in occasione degli EuroMoney Real Estate Awards for Excellence. 
		
		Con particolare riguardo all’Italia, tutti i centri commerciali hanno 
		dimostrato un forte impegno nel ridurre il consumo di elettricità, 
		riuscendo complessivamente a diminuirne il consumo del 7%. In 
		particolare, il centro commerciale Freccia Rossa ha registrato un 
		consumo totale di elettricità pari a 5,16 di GWh, che rappresenta una 
		riduzione rispetto al 2009 pari al 15% e una riduzione dei costi 
		complessivi dell’elettricità sempre del 15%.
		
		Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, è significativo segnalare 
		che il tasso di riciclo nei nostri centri commerciali è passato 
		dal 51% al 57% in un solo anno, pari ad un aumento del 12%. In 
		particolare, i centri commerciali Airone e Gli Orsi hanno 
		incrementato il loro tasso di riciclo rispettivamente dell’82% e del 
		78%. Inoltre, abbiamo ridotto il consumo di acqua per visitatore del 43% 
		rispetto al 2009 - con il centro commerciale Airone quale best 
		performer dell’anno, con un consumo di appena 0,8 litri di acqua per 
		visitatore.
		
		Grande impegno anche verso l’applicazione delle migliori pratiche in 
		materia di tutela della Salute e della Sicurezza, come dimostra la 
		Certificazione OHSAS 18001 ottenuta dal centro commerciale Valecenter. 
		In particolare, il centro ha organizzato un totale di 2.986 ore di 
		formazione relativa alla tutela della Salute e della Sicurezza.
		
		Infine, è stato sempre costante l’impegno di tutti i nostri centri 
		italiani nell’organizzazione di varie iniziative rivolte alla comunità, 
		coinvolgendo ben 21 associazioni e dedicando oltre 153 ore ad attività 
		di beneficenza. In particolare, il centro commerciale Freccia Rossa 
		ha investito nel corso dell’anno oltre 35.800 euro in iniziative 
		benefiche e destinate alla comunità.