(12 maggio 2011)
		
		(a cura dell’ Ufficio Stampa di EIRE)
		
		L’inaugurazione della settima edizione di EIRE – che avrà luogo 
		martedì 7 giugno alle ore 9.45 c/o la Blue Conference Room, pad. 
		4, Fieramilano - coinciderà con la convocazione degli Stati Generali 
		del Real Estate italiano a EIRE 2011 attraverso un grande Convegno 
		dal titolo “Che cos’è il Real Estate in Italia?”.
		
		Si tratta di un summit nazionale dedicato alle molteplici sfaccettature 
		dell’immobiliare italiano, per una presa di coscienza che coinvolge 
		tutti i protagonisti del settore, allo scopo di definire il compito del 
		Real Estate, e per “uscire dal mondo ristretto degli addetti ai 
		lavori e far capire all’opinione pubblica che il nostro sistema – 
		come afferma Antonio Intiglietta, Presidente di Ge.Fi SpA – 
		esprime grandi professionalità, grandi capacità industriali e grandi 
		potenzialità di crescita per il nostro Paese”.
		
		Durante i tre giorni della manifestazione gli Stati Generali si 
		declineranno attraverso tutti gli eventi e convegni dedicati alle aree
		Finanza, Estero, Retail, Social Housing, Logistica, 
		Turistico-Alberghiero, Leisure, Stadi & Tempo Libero, Comunicazione, 
		Professioni, Sviluppatori, Facility Management, Sistema delle 
		Costruzioni, Università, Pubblica Amministrazione.
		
		La settima edizione di EIRE intende caratterizzarsi come “luogo di 
		riflessione sugli obiettivi di crescita e sviluppo del nostro sistema 
		– sottolinea ancora Intiglietta - in cui inizi a prendere corpo una 
		vera e propria community del Real Estate italiano, capace di dialogare e 
		paragonarsi con le opportunità che ci sono nel nostro Paese, nonché di 
		attrarre l’attenzione del mercato internazionale”.
		
		E’ questa la cornice in cui si collocano anche alcuni importanti 
		convegni ed eventi che approfondiranno contenuti di grande attualità, 
		fra cui:
		
		Il Convegno Retail Real Estate/ 8 giugno h 09:30-13:00 
		- Il Convegno Istituzionale Retail, organizzato da CNCC 
		(Consiglio Nazionale Centri Commerciali) in collaborazione con POPAI 
		Italia, svilupperà il tema “Retail e Immobiliare Commerciale 
		fra Convergenze e Divergenze”.
		
		Il Convegno Social Housing / 8 giugno ore 10.00-13.00 - 
		Un’attenzione particolare merita la dimensione del Social Housing: 
		EIRE ospiterà per la seconda volta la “Social Housing Exhibition”, 
		il più grande salone europeo dedicato all’Housing Sociale, con più di 80 
		partecipanti, oltre 90 progetti presentati e uno spazio espositivo con 
		una significativa crescita rispetto allo scorso anno. E’ nel contesto di 
		questo crescente interesse che si terrà il Convegno sul Social 
		Housing - organizzato da Ge.Fi SpA in collaborazione con Fondazione 
		Housing Sociale e il Comitato Scientifico di Eire - dal titolo 
		“Nel mezzo del cammin…: il Social Housing, a che punto siamo?”, 
		durante il quale verranno presentati i dati del Primo Monitoraggio 
		Permanente del Social Housing.
		
		I Corsi di Formazione per la Pubblica Amministrazione - La 
		settima edizione di EIRE pone l’attenzione sul ruolo della Pubblica 
		Amministrazione, realizzando un ciclo di conferenze formative 
		– organizzate da Ge.Fi, in collaborazione con il Comitato Scientifico di 
		EIRE - su temi di particolare interesse quali: “La valorizzazione del 
		patrimonio Immobiliare” [7 giugno, ore15.00-18.00], 
		“Il nuovo Governo del Territorio” [8 giugno, ore 15.00-18.00] 
		e “Gli strumenti finanziari per il Governo del Territorio” 
		[9 giugno, ore 15.00-18.00].
		
		Conferenza di presentazione della nuova “Agenzia per la promozione 
		dello sviluppo di Roma Capitale” /9 giugno, h 11.30 c/o la Sala 
		Brown di Fieramilano.
		
		Per la prima volta verrà presentata a EIRE 2011 la nuova “Agenzia per 
		la promozione dello sviluppo di Roma Capitale”, a cui sarà dedicato 
		anche un Convegno alla presenza del Sindaco Gianni Alemanno. 
		Durante l’evento saranno comunicate a investitori, operatori e Stampa 
		sia l’Agenzia stessa, che le prime grandi opportunità della città, fra 
		cui: la riqualificazione del lungomare di Ostia, Tor Bella Monaca e il 
		patrimonio immobiliare dell’ATAC. Si tratta di un momento 
		particolarmente importante perché il “neonato” soggetto avrà un ruolo 
		strategico nella promozione delle opportunità della Capitale, nel 
		dialogo con tutti gli operatori e in particolare con gli investitori.
		
		EIRE 2011 accresce la sua vision di respiro internazionale grazie alla 
		presenza di Istituzioni e operatori privati di Paesi dell’area 
		europea– mediterranea, come Francia, Austria, Malta, Egitto e 
		Grecia, e dell’area balcanica-est europea come Montenegro, 
		Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Romania, Serbia, Bulgaria, 
		Ungheria, Russia. A cui vanno aggiunti gli USA per l’America del Nord e 
		alcuni Paesi emergenti nel settore Real Estate come Brasile e 
		Nicaragua per l’Area Latina, Iran per il Medio-Oriente, Capoverde per 
		l’Area Africana e le Filippine per l’Oriente.
		
		Per ulteriori informazioni relative sulla manifestazione e sul 
		Palinsesto Convegni 
		www.italiarealestate.it