13 - 16 febbraio 2011
		
		Ma Napoli è veramente una “carta sporca di cui nessuno se ne importa” 
		come canta Pino Daniele? E’ nato da questa domanda il tour che vedrà 
		Napoli sotto i riflettori di due dei maggiori eventi della comunità 
		italiana in Australia. 
		
		Protagonista sarà Città di Partenope (www.cittadipartenope.it), progetto 
		che negli ultimi due anni e mezzo che ha raccolto interesse in più di 
		132 paesi del mondo ed ha coinvolto più di quattro mila persone che 
		fanno parte della comunità e che hanno aderito alla più grande campagna 
		sul senso civico e rispetto delle regole che sia stata mai lanciata nel 
		Mezzogiorno.
		
		E la missione in Australia segue a quelle negli Stati Uniti ed in 
		Giappone, ed è stata organizzata dalla costituenda Associazione 
		Partenopea d’Australia e coordinata dall’Avvocato Rosanna Amendola, con 
		il patrocinio della Regione Campania e della Confcommercio Campania, per 
		presentare l’immagine positiva di un territorio da anni agli onori della 
		cronaca solo per la camorra e l’emergenza rifiuti.
		
		Il programma si aprirà sabato 12 febbraio con l’inaugurazione del 
		Carnevale Italiano di Adelaide, la più importante manifestazione del 
		Sistema Italia in Australia, a cui parteciperà tra gli altri il Premier 
		del Sud Australia Mike Rann.
		
		Domenica 13 si svolgerà la presentazione di Città di Partenope a cui 
		parteciperanno assieme all’ideatore di Città di Partenope Claudio 
		Agrelli, il Presidente del Carnevale di Adelaide e l’Assessore 
		all’Emigrazione della Regione Campania Severino Nappi.
		
		Il 16 febbraio a Sidney i riflettori si accenderanno di nuovo sulle 
		campagne di Città di Partenope per Napoli in una in una tavola rotonda 
		moderata dal Vice Presidente della Consulta Emigrazione della Regione 
		Campania in Australia Antonio Bamonte, a cui parteciperanno, l’Assessore 
		Nappi, Agrelli e Paolo Totaro e Terry Piccioli che tracceranno dei 
		profili storico culturali su Napoli e lo chef stellato Alfredo Bovier, 
		che chiuderà l’incontro con suggestioni sull'arte culinaria napoletana.
		
		
		I due incontri saranno anche un’occasione per l’Assessore Nappi per 
		incontrare i maggiori esponenti dell’imprenditoria italiana e dei tour 
		operator in Australia.
		
		E proprio a questa platea nel corso dei suoi interventi Agrelli 
		presenterà i video sulle bellezze della Campania e su tre aziende 
		Ambasciatori di Partenope e simbolo del Made in Naples come i marchi di 
		borse Giannotti, quello di calzature da donna DeiMille e quello di 
		cosmettica Naturalgel.
		
		
		
		“Da alcuni anni gli stranieri,- dichiara Claudio Agrelli- ma anche gli 
		italiani che vivono all’estero, hanno dovuto assistere in tv a scene 
		impietose su Napoli. La città è stata al centro di fatti sanguinosi di 
		cronaca e le sue strade sono state riprese quando erano completamente 
		sommerse dai rifiuti, durante una crisi epocale che continua a ripetersi 
		ogni tre settimane con punte ogni volta peggiori. Immagini che sono 
		rimaste impresse nella memoria. Da allora è diventata solo la città 
		della camorra e dei rifiuti.
		
		Con Città di Partenope vogliamo far conoscere la verità e mostrare 
		l’altro lato delle cose, smontando i luoghi comuni che prendono piede 
		soprattutto all’estero.”
		
		“E’ straziante per un campano, che vive all’estero da anni, - dichiara 
		Antonio Bamonte- ma che certamente non ha dimenticato le bellezze della 
		sua terra di origine, vedere diffuse dai media solo immagini di una 
		città devastata dai rifiuti e dalla malavita, tanto da radicare l’idea, 
		in chi non ha avuto la fortuna di conoscere e vivere Napoli, che non ci 
		sia altro che questo. Tutto ciò, purtroppo, e’ il riscontro che ho avuto 
		in campo lavorativo, essendo un operatore del settore turistico titolare 
		di una storica agenzia di viaggi in Haberfield.
		
		E per questo consideriamo Città di Partenope la chance per ridare 
		dignità ed orgoglio ad una grande realtà come quella partenopea”.
		
		(CS dell’Associazione)