12 
		dicembre 2010
		di Paola G. Lunghini
		
		Si chiude oggi , 12 dicembre , nel nuovo polo di Fieramilano, la 15a 
		edizione di “Artigiano in Fiera”, campionaria mondiale dell’artigianato 
		organizzata da Ge.Fi. - Gestione Fiere in collaborazione con Regione 
		Lombardia, col patrocinio di Provincia e Comune di Milano e promossa 
		insieme a CNA,C.L.A.A.I., Casartigiani e Confartigianato.
		
		La manifestazione, che si era aperta il 4 dicembre, ha presentato numeri 
		da record : con circa 3 mila espositori provenienti da tutto il mondo e 
		oltre tre milioni di visitatori da
		
		tutta Italia e non solo, Artigiano in Fiera si conferma in assoluto il 
		più importante evento nel panorama internazionale del settore 
		artigianale: è infatti un vero “villaggio globale “dell’artigianato, 
		dove riscoprire culture e tradizioni di tutto il mondo.
		
		Artigiano in Fiera è nata , come spesso spiega Antonio Intiglietta, 
		Presidente di Ge.Fi., per esaltare la qualità del prodotto artigianale.
		
		In un contesto ordinato e coloratissimo , il fiume di visitatori poteva 
		visitare gli stand organizzati per provenienza geografica e territoriale 
		- Italia, Europa e Paesi del Mondo – ognuna suddivisa all’interno in 
		aree dedicate alle diverse regioni, nazioni e continenti, valorizzando 
		le culture e le tradizioni a cui si legano i diversi prodotti.
		
		Cinque i Padiglioni dedicati all’ Italia. Ad essi se ne sono aggiunti 
		due per l’ Europa, e ancora Due per tutti gli altri Paesi (dall’ 
		Australia al Vietnam, dal Brasile agli USA…) per un totale di circa 
		duecento mila metri quadrati di superficie.
		
		Grande spazio è stato dedicato alle tradizioni eno-gastronomiche, con 
		oltre 50 ristoranti tipici e innumerevoli spazi espositivi con 
		specialità e prodotti alimentari tipici di tutto il mondo.
		
		Ciò che costituisce la caratteristica principale, e il bello, della 
		Fiera, è l’allegria – davvero contagiosa - che vi si respira: 
		impossibile resistere a uno shopping, piccino o importante che sia!
		
		Notevole anche l’ animazione, con degustazioni , spettacoli 
		folkloristici e musicali, presenti in grande quantità per tutte le 
		giornate della manifestazione. Insomma, l’Artigiano in Fiera è una vera 
		e propria festa, e per tutti: dai bimbi agli anziani.
		
		All’interno della Fiera si è svolta anche la terza edizione di “ECOABITARE”, 
		che presentava le innovazioni e le tecnologie che domani saranno 
		necessarie per una casa a basso impatto ambientale. Spazio anche alla 
		seconda edizione del Salone “ECONAVIGARE”, dedicato alle imprese 
		artigiane del settore nautico, con particolare riferimento alle 
		imbarcazioni carrellabili, agli accessori nautici e al turismo 
		diportistico.