7 ottobre 2010
		
		“È stato oggi stipulato, dal Dott. Domenico De Stefano, Presidente del 
		Consiglio Notarile di Milano, l’atto costitutivo di Federimmobiliare, la 
		Federazione Italiana dell’Industria Immobiliare.
		La nuova Federazione, che aggrega tredici Associazioni in rappresentanza 
		dei più significativi operatori della rete immobiliare, sarà presieduta 
		da Gualtiero Tamburini (Assoimmobiliare) mentre Federico Filippo Oriana 
		(Aspesi) ne sarà Vicepresidente Vicario. Ricopriranno la carica di 
		Vicepresidenti i Presidenti delle Associazioni aderenti: Andrea 
		Camporese (ADEPP, Associazione degli Enti di Previdenza Privati), 
		Giovanni Zavagli (AICI, Associazione Italiana Consulenti e Gestori 
		Immobiliari), Barbara Polito (AREL, Associazione Italiana Real Estate 
		Ladies), Pietro Malaspina (CNCC, Consiglio Nazionale dei Centri 
		Commerciali), Giovanni Bottini (COBATY ITALIA, Coopération dans le Bâtir), 
		Giancarlo Bracco (FIABCI Italia, International Real Estate Federation), 
		Mario Codazzi (IFMA Italia, il ramo italiano dell'International Facility 
		Management Association), Enrico Campagnoli (ISIVI, Istituto Italiano di 
		Valutazione Immobiliare), Danilo Tardino (REIA, Real Estate Investment 
		Association), Marzia Morena (RICS, Royal Institution of Chartered 
		Surveyors), Luca de Ambrosis Ortigara, (ULI., Urban Land Institute). 
		Segretario Generale: Paolo Crisafi.
		A margine della cerimonia costitutiva della nuova Federazione, il 
		neopresidente Gualtiero Tamburini ha dichiarato: “Federimmobiliare nasce 
		con l’obiettivo di promuovere una crescente integrazione fra tutte le 
		Associazioni del mondo immobiliare. Oggi il settore immobiliare con il 
		5% del PIL rappresenta una quota dell’economia nazionale strategica che 
		si va ad aggiungere al circa 10% delle Costruzioni. A fronte 
		dell’indubbia importanza economico-sociale del Real estate, sta una 
		sottovalutazione storica che solo con una azione di costruzione di una 
		vera cultura dei valori dell’immobiliare potrà essere superata. Si 
		pensi, a titolo di esempio, che il risparmio energetico dipende in 
		misura preponderante dagli immobili, dato che essi consumano almeno metà 
		dell’energia annualmente utilizzata, o che da costruzioni e immobiliare 
		dipende più del 50% del totale degli investimenti fissi lordi del 
		Paese”.
		Per la crescita e la competitività dell’economia nazionale è necessario 
		adottare politiche industriali che facciano leva sulle grandi risorse 
		locali costituite da edilizia ed immobiliare. Per porre al centro 
		dell’agenda politica temi di tale portata, è necessario aggregare tutte 
		le forze che ne hanno consapevolezza, questo è il primo impegno di 
		Federimmobiliare.
		Brevi Profili 
		Associazioni già Federate
		ADEPP
		Nel corso del processo di privatizzazione, gli Enti di Previdenza 
		Privati hanno costituito formalmente, nel giugno 1996, l’AdEPP – 
		Associazione degli Enti di Previdenza Privati – per la rappresentanza di 
		interessi comuni; per lo sviluppo di sinergie; per la tutela 
		dell’autonomia delle Casse associate; per procedere in forma congiunta, 
		e questo è stato il primigenio ed inizialmente unico intento, alla 
		stipulazione dei contratti collettivi di lavoro e delle eventuali 
		modificazioni o integrazioni, al fine di ottenere uniformità di 
		trattamento giuridico ed economico per i dipendenti degli Enti stessi e 
		per il coordinamento dell’attività di assistenza sanitaria e di 
		previdenza integrativa.
		Attualmente l'Associazione cura lo studio e l’approfondimento di 
		omologhi sistemi previdenziali europei, organizza convegni e congressi 
		in materia di previdenza e assistenza e promuove assicurazioni globali 
		per i rischi professionali; coordina, inoltre, iniziative di formazione 
		ed aggiornamento professionale dei dipendenti delle Casse associate.
		
		AICI
		AICI (Associazione Italiana Consulenti e Gestori Immobiliari), è nata 
		nel 1987 a Milano, con un progetto ben preciso: riunire i professionisti 
		del settore immobiliare, valorizzarne la professionalità, rappresentarne 
		gli interessi e promuovere lo studio del mercato, in sinergia con le 
		altre associazioni e federazioni di categoria. Oggi AICI rappresenta con 
		i suoi oltre 100 soci professionisti, singoli o associati, tutte le 
		professioni del mercato immobiliare e segue costantemente l’evoluzione 
		del settore e le tendenze del mercato. I soci AICI sono: responsabili 
		del settore immobiliare in aziende bancarie, assicurative, commerciali, 
		di servizi, rappresentanti di società che operano in Italia per conto di 
		investitori internazionali, dirigenti e quadri in società di consulenza, 
		responsabili di istituti di ricerca, soci e manager in imprese di 
		costruzione e di intermediazione, soci di studi legali, membri della 
		pubblica amministrazione, di associazioni di categoria e di organismi 
		rappresentativi nazionali dei professionisti.
		
		AREL
		AREL, Associazione Italiana Real Estate Ladies si è costituita nel 2006 
		a Milano, su iniziativa di un Gruppo di donne professionalmente 
		impegnate nel real estate in Italia. AREL si è formata sulla stregua di 
		quanto è già presente in altri Paesi: le associazioni di donne del real 
		estate esistono infatti, e da tempo, in USA, UK, Germania, Francia e 
		Spagna. Tra le finalità dell'associazione primeggia la promozione di 
		specifiche attività formative, ai fini del completamento e del 
		perfezionamento della preparazione necessaria alla moderna figura della 
		professionista dell’immobiliare.
		
		ASPESI 
		Aspesi - Associazione Nazionale tra Società di Promozione e Sviluppo 
		Immobiliare è stata costituita nel 1993 per riunire e rappresentare 
		Società e Gruppi che si occupano istituzionalmente di promozione e 
		sviluppo immobiliare. Il processo di evoluzione professionale e 
		organizzativa conosciuto dal real estate, in particolare dal 1998, ha 
		fortemente influenzato il mercato e gli operatori, sia dal punto di 
		vista strutturale che da quello strategico.
		ASPESI ha quindi allargato la sua base associativa, inizialmente 
		ristretta ai soli grandi sviluppatori, per rappresentare anche i diversi 
		livelli di specializzazione presenti nel settore e ha sviluppato una 
		rete di relazioni e cooperazione con gli altri protagonisti del mercato, 
		divenendo il punto di riferimento obbligato dell’immobiliare, in 
		particolare milanese e lombardo.
		Più recentemente, ASPESI ha promosso con le altre Associazioni nazionali 
		dei diversi segmenti del sistema immobiliare - costruttivo il F.I.R.E. – 
		Forum Interassociativo Real Estate, organismo rappresentativo 
		dell’intero settore allargato, con l’obiettivo di assicurare una 
		rappresentanza unitaria verso le istituzioni e la pubblica opinione 
		delle valenze, delle necessità e degli interessi dell’intera filiera e 
		dei suoi protagonisti.
		
		ASSOIMMOBILIARE
		Fondata nel 1997, Assoimmobiliare, Associazione dell’Industria 
		Immobiliare italiana aderente a Confindustria, è la principale 
		organizzazione rappresentativa delle imprese attive nei servizi 
		immobiliari. Raggruppa oltre 130 aziende, per un totale di oltre 10.000 
		addetti.
		Assoimmobiliare si propone di contribuire alla crescita economica del 
		Paese e allo sviluppo coerente e sostenibile del territorio nazionale, 
		rappresentando le proposte del sistema immobiliare nei confronti delle 
		principali istituzioni politiche ed amministrative e delle altre forze 
		sociali. 
		L’Associazione rappresenta le imprese, nazionali ed internazionali che 
		operano nelle diverse filiere del comparto del Real Estate italiano: 
		property company e fondi immobiliari; asset e fund management; facility 
		e property management; finance, credit service e factoring; agency e 
		franchising; advisory e società di consulenza; oltre ad associazioni, 
		enti e fondazioni.
		L’Associazione, con i suoi tavoli tecnici, è impegnata nello studio, 
		approfondimento ed elaborazione dei dati economici e giuridici sul 
		settore immobiliare al fine di individuare soluzioni condivise da 
		presentare ai decisori ed al Paese.
		
		CNCC
		Il CNCC, Consiglio Nazionale dei Centri COmmerciali è stato costituito 
		nel 1983 con sede in Milano nella forma di Associazione civile 
		indipendente senza scopo di lucro. Fin dalla sua costituzione il CNCC ha 
		orientato la propria attività al fine di creare le condizioni necessarie 
		alla crescita dell’industria dei Centri Commerciali in tutte le sue 
		diversificazioni. Con questa filosofia il CNCC offre ai propri Soci 
		oltre alle attività istituzionali di rappresentanza ed assistenza, tutta 
		una serie di servizi mirati per categoria di interessi economici. Il 
		CNCC è inoltre rappresentante unico per l’Italia dell’International 
		Council of Shopping Center, l’Organizzazione mondiale che raggruppa 
		oltre 38.000 soci in 75 diversi Paesi.
		
		COBATY ITALIA 
		Cobaty (coopération dans le bâtir = cooperazione nel costruire) è una 
		associazione internazionale interprofessionale per le costruzioni, 
		l’urbanistica e l’ambiente. Riunisce architetti, economisti, 
		imprenditori, giuristi, ingegneri, produttori e promotori in una stessa 
		associazione favorendo un aggiornato e disinteressato scambio culturale 
		e la condivisione delle singole esperienze professionali sulla base di 
		una rigorosa etica personale e professionale.
		L'associazione ha per scopo: Raggruppare persone fisiche o giuridiche la 
		cui attività è essenzialmente orientata verso la costruzione, 
		l'urbanistica e l'ambiente; La creazione e lo sviluppo di uno spirito di 
		comprensione tra i suoi membri; Favorire tutti gli scambi di 
		informazione tra i suoi membri; Procurare loro la possibilità di 
		conoscere meglio le persone, i gruppi e gli organismi che partecipano ad 
		attività simili. Organizza e redige conferenze, studi, congressi, 
		iniziative di relazioni pubbliche.
		Dalla fondazione in Francia oltre 50 anni fa, i principi essenziali di 
		apertura e di comunicazione di Cobaty hanno superato le frontiere, dando 
		origine a Cobaty International, con sede a Bruxelles e ufficialmente 
		riconosciuto come osservatore alla Unione Europea.
		Cobaty è presente in Italia sin dal 1990 a Milano, Bergamo, Padova e 
		Trieste.Cobaty International è formalmente presente in Belgio, Burkina 
		Faso, Libano, Francia, Marocco, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera, 
		Tunisia.
		
		FIABCI ITALIA 
		Fiabci - International Real Estate Federation – (www.fiabci.org) è 
		l’associazione internazionale più diffusa nel mondo. Fiabci racchiude 
		imprenditori e professionisti dell’intero mercato immobiliare: Gestori 
		di Patrimoni; Amministratori di Beni; Agenti immobiliari; Consulenti 
		Immobiliari ed Aziendali; Promotori di Costruzioni Immobiliari; Imprese 
		di Costruzione; Periti ed Esperti; Finanziatori; Professionisti con 
		attenzioni particolari al settore immobiliare: Architetti, Ingegneri, 
		Geometri, Avvocati, Notai ed altri.
		Fondata nel 1951 e presente in 60 nazioni, la Fiabci non è 
		un'associazione di categoria, ma una struttura aperta a tutte le 
		categorie immobiliari che annovera più di 3.200 soci individuali, 20 
		“ACADEMIC MEMBERS”, oltre a più di 100 associazioni nazionali di 
		categoria, così detti “PRINCIPAL MEMBERS”, con accesso a più di un 
		milione e mezzo di potenziali contatti in tutto il mondo. La Federazione 
		opera in quattro zone geografiche: Africa, Americhe, Asia-Pacifico ed 
		Europa-Asia Occidentale, ed ha lo scopo di migliorare qualità e 
		competitività dei membri del settore immobiliare, consentendo lo scambio 
		di conoscenze, informazioni e opportunità a livello nazionale ed 
		internazionale grazie ad una capillare rete che consente di: fornire un 
		accesso diretto ai contatti internazionali per aprire nuovi orizzonti 
		professionali; facilitare una relazione professionale soddisfacente tra 
		il settore pubblico e privato; facilitare lo scambio d'informazioni sui 
		mercati più importanti, sulle evoluzioni economiche, legislative, 
		tecnologiche e corporative che riguardano il settore immobiliare; 
		offrire la possibilità di scambi culturali e educativi tra i 
		professionisti immobiliari dei diversi paesi.
		Fiabci è contro ogni forma di discriminazione di razza, credo, 
		religione, sesso o nazionalità ed è molto attenta anche agli aspetti 
		etici dello sviluppo immobiliare, vantando una collaborazione con l'O.N.U., 
		partecipando attivamente alle principali commissioni di New York e 
		Ginevra e attraverso la Global Housing Foundation, associazione senza 
		fini di lucro, si preoccupa di creare abitazioni per le popolazioni 
		disagiate dei paesi in via di sviluppo.
		Fiabci Italia è la sezione italiana della Federazione, presente in tutto 
		il territorio nazionale, coinvolge anch'esse tutte le professioni del 
		settore: agenti, consulenti, costruttori, assicuratori, banche, 
		amministratori di condominio, avvocati, notai, architetti, ingeneri, 
		geometri, periti ed esperti, editori di settore, ecc.
		
		IFMA
		IFMA Italia è il capitolo italiano dell'International Facility 
		Management Association, associazione no-profit fondata nel 1980 negli 
		Stati Uniti allo scopo di promuovere e sviluppare il Facility 
		Management, disciplina definita come la strategia di gestione degli 
		immobili strumentali dell'azienda e dei servizi alla base del business, 
		divisi in servizi all'edificio, allo spazio e alle persone. 
		IFMA Italia partecipa a Euro FM, un network formato da 22 associazioni e 
		istituti di formazione appartenenti a 14 Paesi europei, costituito con 
		lo scopo di promuovere il ruolo del Facility Manager e di supportare le 
		attività di ricerca nel campo del Facility Management. L'Associazione, 
		attiva in Italia dal 1995, è costituita da un Board of Director, formato 
		ed eletto da soci di IFMA Italia, che ha il compito di fornire le linee 
		strategiche a medio e lungo termine, e da un team che si occupa di porle 
		in essere. IFMA Italia ha tra i suoi 130 Soci i Facility Manager delle 
		più importanti aziende italiane e multinazionali e tra gli Sponsor tutte 
		le principali società di FM. 
		Scopo dell'Associazione è promuovere la disciplina in Italia e 
		contribuire a creare una classe di professionisti in grado di far 
		progredire il settore; persegue questo obiettivo attraverso studi 
		dettagliati del mercato, nonché attività di comunicazione e formazione 
		al fine di ampliare gli orizzonti. 
		
		ISIVI 
		L'Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare (IsIVI) è 
		un'associazione, senza fini di lucro nata nel 1999, che raccoglie i 
		valutatori immobiliari italiani.
		L'Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare (IsIVI), che rappresenta 
		l'Italia nella principale associazione europea del settore, cerca di 
		colmare un ritardo accumulato dal nostro Paese e cerca di avvicinare le 
		valutazioni immobiliari effettuate in Italia ai criteri, prassi e 
		metodologie apllicate negli altri Paesi europei.
		L’integrazione delle norme deontologiche europee e l'applicazione di 
		standards comuni sono obiettivi che l'Is.IVI intende promuovere al fine 
		di consolidare un mercato immobiliare Europeo trasparente. In tale 
		contesto, l'Is.IVI definirà, inoltre, il quadro assicurativo nel quale 
		il valutatore immobiliare certificato in Italia andrà ad operare. 
		L'assicurazione dei valutatori immobiliari, infatti, è richiesta dallo 
		Statuto della TEGoVA a tutte le organizzazioni membre. Per l’Italia sarà 
		un fatto profondamente innovativo, che influenzerà da vicino anche il 
		semplice privato, per i riflessi economici immediati che comporta. E' 
		probabile che l'assicurazione dei soci del Royal Istitute of Chartered 
		Surveyors possa essere presa come punto di riferimento per i valutatori 
		certificati.
		
		REIA 
		REIA - Real Estate Investment Association è stata fondata nel 1988 ed 
		associa professionsti ed imprenditori del real estate, trasversali alle 
		varie filiere dell’industria. Organizza incontri, seminari e conferenze 
		dedicate alla formazione e al network internazionale.
		
		RICS
		RICS (the Royal Institution of Chartered Surveyors) è l’ente mondiale in 
		materia di norme professionali per il mercato immobiliare, per la 
		gestione del territorio e delle costruzioni. Oltre 90.000 professionisti 
		del settore immobiliare, che operano nelle economie più avanzate ed 
		emergenti del mondo, hanno già riconosciuto l’importanza di ottenere la 
		certificazione RICS diventando membri dell’associazione (“chartered 
		surveyors”).
		RICS è un’organizzazione professionale indipendente istituita nel Regno 
		Unito per decreto reale, presente nei cinque continenti. Dal 1868, la 
		RICS si impegna per stabilire e sostenere i massimi standard di 
		eccellenza e integrità, fornendo pareri imparziali e autorevoli su 
		problematiche chiave che interessano le aziende e la società.
		I ruoli principali di RICS sono: promuovere e regolamentare le 
		professioni immobiliari; mantenere i più alti standard di formazione e 
		competenza professionale; garantire i clienti ed i consumatori 
		attraverso un preciso codice etico; fornire informazioni e consulenze 
		indipendenti; rappresentare le professioni presso le istituzioni europee 
		e nazionali.
		
		ULI 
		ULI – Urban Land Institute è un’organizzazione no-profit supportata 
		dagli Associati che si occupa prevalentemente di formazione e ricerche.
		Fondata nel 1935, ULI vanta membri in oltre 95 paesi e rappresenta tutta 
		l’ampia gamma di operatori afferenti allo sviluppo immobiliare afferenti 
		al settore pubblico e privato.
		Quale Forum multidisciplinare, ULI favorisce lo scambio di esperienze e 
		contatti tra i principali operatori del real estate mondiale, con il 
		fine di favorire uno sviluppo del territorio sostenibile e responsabile”
		
		(CS della Federazione). .