Con un fatturato di 25,2 milioni di euro realizzato nel 2021, il Gruppo Lombardini22 si conferma per il quarto anno consecutivo al vertice della classifica delle società di architettura e design italiane curata dal professor Aldo Norsa e dalla società Guamari, presentata oggi a Milano nel corso di un convegno promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Una crescita costante che nell’ultimo triennio ha registrato un tasso medio annuo del 17,63% e che verrà confermata anche per l’anno in corso.
Numeri che hanno permesso al Gruppo di confermarsi anche nella classifica “Leader della crescita” stilata dal Sole 24 Ore e Statista, che raggruppa le 450 imprese italiane cresciute di più, e in quella dei “Campioni della Crescita” redatta dall’Istituto Tedesco ITQF in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza, sulle 800 aziende-motore della ripresa in base alla crescita media annua nel triennio 2018-2021. Inoltre, quest’anno Lombardini22 è anche tra le “Best Managed Companies” selezionate da Deloitte Private, un premio alle aziende italiane che dimostrano eccellenza nella capacità organizzativa, strategia e performance.
Lombardini22 si conferma dunque come Gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e della progettazione che opera attraverso una serie di brand unit che coprono in modo integrato tutti i settori e le dimensioni di progetto.
“Essere i primi nella classifica del professor Aldo Norsa è ormai per noi un rito felice, un appuntamento che si rinnova da quattro anni”, sottolinea l’Amministratore Delegato Franco Guidi. “Ne siamo fieri, ma come sempre per noi i traguardi diventano momento di riflessione sulla rotta e sul futuro che vogliamo costruire insieme. Il modello che abbiamo deciso di intraprendere ruota intorno alla condivisione e all’ascolto delle esigenze, delle aspirazioni e delle sensibilità delle persone che costituiscono la nostra comunità. Una rete di professionisti, aziende e realtà con cui condividiamo valori, desiderio di apprendere e innovare e un profondo rispetto reciproco. L’autenticità, la trasparenza, la coerenza sono elementi vitali in una leadership fatta di ascolto, cuore, allegria e coraggio”.

Fonte : Company